
Impara a scegliere la giusta marcia per il tuo pensiero
Se una mazza da baseball e una pallina insieme costano 1,10 dollari, e la mazza costa 1 dollaro in più della pallina, quanto costa la pallina?
Questo indovinello è un semplice esempio di come il meccanismo dei pensieri funziona, abbiamo due tipologie di pensieri, quelli veloci che rappresentano il 98% dei nostri pensieri giornalieri, e. quelli lenti che rappresentano il 2% dei nostri pensieri giornalieri.
Nell’episodio di oggi grazie al lavoro immenso del vincitore del premio nobel Daniel Kahneman ci addentriamo nel complicato mondo della mente e di come funzionano questi due sistemi di pensiero, perché a volte cadiamo in trappole cognitive e una volta compreso come funziona possiamo decidere quale dei due sistemi usare.
Pensieri Lenti e veloci è un opera d’arte e un tassello fondamentale del percorso che stiamo affrontando in libri per il successo, comprendere le trappole cognitive della mente ci aiuta ad evitarle, queste sono:
- BIAS
- EURISTICHE
per chiunque volesse provare l’esperimento che trattiamo nel podcast trovate qui sotto il video del suo autore
Scopri ascoltando il podcast come funziona il sistema 1 del cervello, veloce, impulsivo, automatico, basato sugli istinti e le intuizioni, e il sistema 2, lento, pigro, ma in grado di calcoli, analisi elaborate e capace di trovare soluzioni a problemi complessi, di contro questo sistema brucia tantissime calorie, per questa ragione lo usiamo poco o niente.
NOTE SULL’AUTORE
Daniel Kahneman, classe 1934, psicologo israeliano, vince un nobel grazie agli studi di finanza comportamentale, il suo lavoro di analisi delle trappole cognitive, i Bias e le Euristiche, in questo libro è immenso e di grande valore per chiunque abbia un interesse in tematiche del genere, risultando essere un libro chiave dell’argomento.
Comments (0)
To leave or reply to comments, please download free Podbean or
No Comments
To leave or reply to comments,
please download free Podbean App.